Hai un’attività di ristorazione e hai compreso che oggi parte fondamentale del business si basa sulle consegne? Complimenti: sei stato oculato e lungimirante. A differenza di quanto avveniva in passato, i clienti ora prediligono ordinare cibo da asporto per risparmiare tempo, fare meno fatica e permettersi di gustare velocemente qualcosa che altrimenti non potrebbero cucinare.
Dare loro la possibilità di ricevere il cibo che desiderano direttamente a casa o in ufficio è certamente un valore aggiunto per il tuo locale ma attenzione: sarà per te fondamentale prestare attenzione a tutti i dettagli per garantire un servizio di qualità e contare su un ritorno economico forte.

La tua parola chiave, pertanto, sarà organizzazione: se vorrai far prosperare il tuo locale, dovrai puntare su un sistema di consegne eccellente. Per farlo organizzati su tre fronti e permetti al tuo staff di performare al meglio delle sue possibilità:
- Gli orari delle consegne dovranno essere schedulati attentamente. In gergo lo chiamano “rush” ma banalmente si sa che vi sono delle fasce della giornata - quali 12-14 e 19-21, in cui arrivano la maggior parte delle richieste.
Per gestirle al meglio non solo dovrai preparare tutti coloro che lavorano per te e richiedere loro il massimo dell’attenzione e della proattività, ma anche farti furbo: se ti avvali di uno strumento digitale per gli ordini (come un’app o un sito internet) puoi permettere ai clienti di prenotare la consegna con qualche ora di anticipo. Come? Mandando loro una mail o un messaggio, comunicare i piatti del giorno e tramite “call to action” indirizzarli all’app o al sito su cui effettuare la richiesta.
Questa metodologia è utile soprattutto a pranzo, per il target “lavoratori” ma per cena puoi pensare ad altre soluzioni astute che ti aiutino a performare al meglio. Certamente contare su un team di lavoro motivato e rapido fa la differenza, quindi perché non istruirlo?
- Le zone di consegna. Anche in questo caso dovrai organizzarti al meglio per formare la squadra dei tuoi fattorini. DIvidi gli ordini in base alle zone e assegnale al tuo staff. Non ha, infatti, senso mandare i fattorini da un capo all’altro della città perché il cibo arriverebbe freddo.
- Il numero di consegne. Capirai bene che questo dato ti servirà per valutare la possibilità di assumere o meno altro personale o puntare su strumenti più veloci. Se, soprattutto nelle ore di punta, non riesci a stare dietro a tutti gli ordini, dovrai incrementare il numero di persone che lavorano per te. Non solo cuochi, ma anche fattorini. Il cliente ha la priorità assoluta e un ritardo (soprattutto quando si tratta di cibo!) non è consentito!
Come trovare aiuto e crescere in fretta
Per organizzarti e gestire al meglio tutti gli ordini, sarà per te importantissimo avvalerti degli strumenti giusti. Non solo uno staff preparato e veloce, ma anche dettagli apparenti che però possono fare la differenza.
I contenitori, per esempio, sembrano oggetti banali ma, in verità, hanno un grande potenziale: se ben disposti in fase di preparazione, rendono l’impiattamento molto più snello e i flussi molto più veloci; inoltre se opterai per packaging funzionali, pratici e leggeri da trasportare, i tuoi fattorini faranno meno fatica. Il servizio, così, sarà più rapido, il cibo arriverà in fretta e il cliente sarà più contento. In questo caso la qualità va a braccetto con la velocità, non credi?
Il digitale, inoltre, non ti deve spaventare. Oggi siamo nell’era della comunicazione online e tantissime attività che prima facevamo con strumenti ormai desueti, si sono trasformate. Per esempio ora quasi più nessuno ordina un pranzo o una cena con una telefonata ma tramite mobile.
Le app hanno completamente rivoluzionato il mondo della ristorazione perché si sono rivelate intuitive e facili. Mentre ci si dedica ad altre attività, per il cliente é semplicissimo cliccare su un’icona e ordinare la cena.
Il telefono, al contrario, per garantire una comunicazione efficace e non disturbata richiede non solo più tempo, ma anche silenzio e privacy che purtroppo scarseggiano sempre di più.
Tramite app tutti i dati inseriti sono tracciati perfettamente e si può quindi dire addio a indirizzi non capiti, numeri civici sbagliati e cognomi fraintesi. Rivoluzionario, vero?
Mettiti in pari anche tu: migliora il tuo servizio di asporto e sfrutta il digitale. I tuoi fattorini saranno più veloci, organizzati e faranno percorsi di consegne sensati. Ti ringrazieranno insieme ai clienti e tutti - te compreso - saranno felici.
Inizia subito: all’inizio noi di Ristoranti.it ti diamo una mano e ti offriamo un grande vantaggio. Prenota una chiamata senza nessun impegno con un nostro consulente che ti spiegherà questi, ed altri vantaggi, per organizzare in maniera ottimale l’attività di consegna a domicilio, rendere i tuoi clienti soddisfatti, ma soprattutto, renderti la vita più facile e serena. Cosa aspetti?